
Weekend 8/9/10 Maggio 2020
PERCORSI PAESAGGISTICI/SENSORIALI
Venerdì 8 maggio 2020.
ore 16.00-20.00: PERCORSO PAESAGGISTICO/SENSORIALE
Masseria Santa Barbara (antica residenza del Barone Calafato)
Corso formativo sulle piante aromatiche e le erbe officinali del centro Sicilia
Ore 16.00 - appuntamento al Villaggio Santa Barbara di Caltanissetta (presso lo spiazzo dell'ex campo scuola di atletica leggera)
16.20 - dopo 5 minuti di passeggiata, arrivo alla Masseria, inizio del percorso conoscitivo sulle coltivazioni di erbe aromatiche/officinali e sugli aspetti storico-architettonici
Ore 18.00 – rientro in masseria e inizio formazione specifica e laboratoriale
Ore 20.00 - termine delle attività
Sabato 9 maggio 2020.
ore 8.00-18.00: PERCORSO PAESAGGISTICO/SENSORIALE
Dall'antico Feudo del Principe Lanza di Scalea al Feudo Principi di Butera
Ore 8.15 - appuntamento presso lo spiazzo Bloy a Caltanissetta
Ore 8.30 - partenza, con mezzo proprio, per il Feudo del Principe Lanza di Scalea (30 minuti di auto, 43 Km)
Ore 9.00 - arrivo ed accoglienza presso l'odierna masseria dell'Azienda agricola Fontanazza, con visita del caseggiato e un breve laboratorio sulla preparazione di marmellata, realizzata con le albicocche dell'azienda
Ore 10.30 - partenza del percorso a piedi (circa 5,5 Km a piedi) all’interno dell'ex Feudo Lanza di Scalea
Ore 12.30 - arrivo al Feudo Principi di Butera, visita guidata della cantina vitivinicola e dell'antico Baglio dei Principi di Butera
Ore 14.30 - degustazione di vini dell'azienda e di prodotti tipici locali
Ore 16.00 – rientro a casa, con arrivo alle ore 17
Spiegazioni a cura di: Stefania Fontanazza e Daniela Fontanazza (proprietarie dell'azienda), Irene Milazzo (guida del Feudo Principi di Butera)
- Si raccomandano: scarponcino e calze lunghe, pantaloni lunghi, cappellino, acqua
- Difficoltà del percorso: bassa
- Prenotazione: obbligatoria
Domenica 10 maggio 2020.
ore 08.00-18.00: PERCORSO PAESAGGISTICO/SENSORIALE
Dall'insediamento Greco di Polizzello (IV e V sec a.C.) al Castello Manfredonico Chiaramontano di Mussomeli
Ore 8.00 - appuntamento in Viale della Regione a Caltanissetta (presso il distributore AGIP)
Ore 8.15 - partenza, con mezzo proprio, per Polizzello (50 minuti di auto, 44 Km)
Ore 9.05 - arrivo a casa “Sorce” ed inizio del percorso guidato (circa 4,5 Km a piedi) all’interno del Parco Archeologico; visita della sorgente “a’ favara”, del sommaccheto, dell’acropoli, delle emergenze naturalistiche, della necropoli, della casa di Genco Russo, della Borgata Polizzello
Ore 13.00 - rientro a casa “Sorce” per consumare prodotti locali, a km zero, messi a disposizione dall'organizzazione
Ore 14.45 - partenza alla volta di Mussomeli (15 minuti di auto, circa 7,5 Km)
Ore 15.00 - arrivo e visita guidata del castello Manfredonico Chiaramontano, con tutte le sue storie e leggende (circa 0,5 Km a piedi)
Ore 17 - rientro a casa con arrivo alle ore 18
Spiegazioni a cura di: Salvatore Scarlata (Funzionario direttivo della Regione Sicilia) e Mario Cassetti (esperto degli aspetti storico-architettonici)
- Si raccomandano: scarpe da trekking e calzettoni lunghi, cappellino, pantaloni lunghi, acqua Si consiglia: binocolo e macchina fotografica
- Difficoltà del percorso: media
- Prenotazione: obbligatoria
Non perdere tempo, clicca prenota e garantisciti il posto
Prenota il tuo percorso
