Continuiamo nel "racconto" del nostro territorio che ci accompagnerà all'evento Paesaggi di Mezzo Primavera" evento 2021:
Appuntamento al 27 dicembre con la ciclo/passeggiata di San Cataldo- Serradifalco.
Raccontare e vivere i colori, i profumi, il cibo, le sonorità dei territori del centro Sicilia, ma anche le bellezze e i tesori che qui insistono. Cerchiamo di rappresentare la complessità del “Paesaggio”, unico e tipico, nelle sue diverse accezioni.
Si è fatto ciò perché riteniamo il paesaggio la principale infrastrutturazione che deve e che può sostenere un reale riscatto delle aree interne della Sicilia, in via di desertificazione demografica, industriale, economica e culturale.
Comitato organizzatore
Legambiente e Slow Food organizzano,
per “Paesaggi di Mezzo”,
una ciclo-passeggiata paesaggistico-sensoriale tra San Cataldo e Serradifalco.
.
“Paesaggi di Mezzo” - La Sicilia interna da raccontare.



La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo... Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un'estremità all'altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura.
”Guy De Maupassant”
"PAESAGGI DI MEZZO”
La Sicilia dell'entroterra da raccontare
DOMENICA 27 dicembre 2020 - dalle ore 08,00
- CICLO/PASSEGGIATA PAESAGGISTICO/SENSORIALE -
L'itinerario ad anello sarà percorso, la mattina di domenica 27 dicembre 2020, in senso antiorario, con registrazione e partenza da San Cataldo in via Trieste n°70 (strada che costeggia lo Stadio V. Mazzola); è lungo circa 38 km; prevede dei brevi punti di sosta per la narrazione dei "Paesaggi" relativi al sito archeologico di Vassallaggi, dell'ex miniera di sali potassici di Bosco, dell'ex miniera di zolfo Apaforte-Stincone, della Riserva Naturale Orientata "Lago Soprano", del Caseificio "Terra Mia" e dell'Azienda vitivinicola "Tenute Lombardo".
La ciclo-passeggiata sarà aperta a tutti, potrà essere realizzata in bici normale o a pedalata assistita. Le bici potranno essere portate direttamente dai partecipanti o essere affittate presso il punto di partenza del percorso. Queste ultime, essendo in disponibilità limitata, devono essere prenotate per tempo, telefonando al seguente numero di cellulare: 3393591755.
• Appuntamento ore 08:00 in Via Trieste 70 (strada che costeggia lo Stadio V. Mazzola);
• Ore 08:30 - Partenza direzione Ospedale "Raimondi"/uscita SS 122. Dopo 6 km si imbocca la SP 33 direzione Europark alla cui altezza si prosegue per la SP38 (Serradifalco-Mussomeli); all'incrocio con la SP38 (vicino residuo salino dell'ex Miniera Bosco) si percorre la stessa per poi proseguire sulla SP37, con direzione Serradifalco;
• Ore 9:30, dopo avere imboccato la SP37 e circa due chilometri, si fa uno stop per ascoltare la narrazione del paesaggio naturale ed antropico da parte del Geologo Angelo La Rosa;
• Ore 10:00 – ripartenza lungo la SP37, prosecuzione sulla SP46, direzione Serradifalco;
• Ore 10:30 - arrivo a Serradifalco e fermata in via Calvario presso il Caseificio Terra Mia di Salvatore Scannella; durante l'accoglienza si ascolterà il racconto della storia e delle produzioni dell'azienda casearia, con successiva degustazione di alcuni formaggi.
• Ore 11:00 – Partenza per S. Cataldo direzione SS 122, dopo circa 3 km si gira a sinistra, su una stradella interpoderale, per raggiungere l'azienda vitivinicola "Tenute Lombardo" - "Sua Altezza"; all'arrivo narrazione della storia dell'azienda e delle sue produzioni con degustazione di alcuni vini.
• Ore 12:00 - ripartenza verso San Cataldo, imboccando brevemente la SP33 e successivamente una stradella interpoderale, per raggiungere il sito archeologico di Vassallaggi;
• Ore 12:15 - stop presso il sito di Vassallaggi per una descrizione narrata da parte del Presidente della Proloco di San Cataldo Salvatore Scarlata;
• Ore 12:30 - ripartenza verso San Cataldo, percorrendo la SS 122;
• Ore 13:30 – arrivo al punto di partenza di S. Cataldo.
Costo di partecipazione (comprensivo dei tickets di degustazione):
• € 10 per gli adulti;
• € 5 per i/le ragazzi/e, con età superiore ai 14 anni;
• gratis per i/le bambini/e e ragazzi/e fino a 14 anni.
• € 20 per gli adulti che vogliono affittare anche la e-bike;
Difficoltà:
• bassa per sportivi e chi è allenato;
• media per chi ha un minimo di allenamento;
• alta per tutti gli altri;
Durata: circa 5 ore.
PARTNER DIGITALE: E-Voluti
Collaborazioni: E-Bike Sicily ciclo-turismo rurale di San Cataldo (CL), Associazione B&B Castelli Nisseni
